|
Nel cuore di Pordenone
Dove: Pordenone
cultura natura informazioni pratiche
Pordenone è una splendida cittadina situata nel Friuli-Venezia-Giulia, ed è una delle città più importanti della regione. Il tour che ci viene proposto nel video ha inizio dal fiume dietro la Chiesa della SS. Trinità, è da qua che la città è stata costruita e si è... leggi tutto |
|
Terre di Aquileia
(Terre di Aquileia)
cultura
Nel cuore del Friuli si estende il territorio di Terre di Aquileia, un progetto turistico voluto da un insieme di otto comuni in primis da Villa Vicentina. Fin dalle prime testimonianze ritrovate, le Terre di Aquileia sono caratterizzata dall'essere un luogo d'incontro fra... leggi tutto |
|
Le splendide chiese di Colloredo di Monte Albano
Dove: Colloredo Di Monte Albano (Colloredo di Monte Albano)
cultura
Colloredo di Monte Albano è un comune in provincia di Udine. Il paese era già abitato dall'epoca pre-romana e il suo monumento principale è il Castello. Esso risale al 1302 e fu fatto edificare dalla famiglia feudale dei Melts. Nel corso dei secoli la struttura è stata... leggi tutto |
|
Festival internazionale degli artisti di strada
Dove: San Vito Al Tagliamento (San Vito al Tagliamento)
eventi
cultura divertimento
In Settembre si svolge in provincia di Pordenone un'evento imperdibile. Per le vie e nelle piazze di San Vito, si esibiscono giocolieri, percussionisti, equilibristi di ogni nazione. La musica passa sempre le frontiere, la sua arte in mille sfaccettature ci avvolge e ci inebria... leggi tutto |
|
Come è nato il brand Fontanafredda
Dove: Fontanafredda
enogastronomia
La vicenda delle tenute Mirafiore di Fontanafredda inizia con la storia di un grande amore. Il re Vittorio Emanuele era innamorato di Rosa Vercellana, nonostante fosse già sposato. Quando sua moglie morì, Camillo Benso, conte di Cavour, voleva trovargli un'altra moglie degna... leggi tutto |
|
Palmanova, geometrie di difesa
Dove: Palmanova
cultura informazioni pratiche
Sul lato nord della A4, a quasi 20 km a sud di Udine si incontra un comune che se a prima vista sembra come tutti gli altri, è sufficiente varcare una delle sue tre porte di accesso, Porta Aquileia, Porta Udine e Porta Cividale, e percorrere qualcuna delle sue vie, per... leggi tutto |
|
Luoghi da visitare gratuitamente a Udine
Dove: Udine
informazioni pratiche
La città di Udine è ricca di arte italiana. Udine è sicuramente una città da visitare, sono diversi i monumenti e i musei non perdere. Ma oggi concentriamoci sui 5 luoghi da visitare gratuitamente a Udine. Al primo posto ci sono i parchi, Udine infatti è ricca di... leggi tutto |
|
Palmanova, la città fortezza a forma di stella a nove punte
Dove: Palmanova
cultura informazioni pratiche
Situata in una posizione molto comoda per raggiungere le principali città della regione, Palmanova è un comune friulano conosciuto per la sua forma a stella a nove punte, una città fortezza risalente all'epoca veneziana del 1593. Alla città si accede tramite tre porte... leggi tutto |
|
Le migliori spiagge del Friuli Venezia Giulia
(Friuli Venezia Giulia)
natura informazioni pratiche
Il Friuli Venezia Giulia, è una regione nord orientale della Penisola italiana ed è a statuto speciale. In esso coesistono paesaggi alpini, collinari e costieri, motivo per cui viaggiarvi può rivelarsi un'esperienza variegata e all'insegna di diverse attività. Il seguente... leggi tutto |
|
Da oltre 70 anni, la festa del vino a Bertiolo
Dove: Bertiolo
eventi
cultura enogastronomia divertimento informazioni pratiche
Siamo ad una delle feste del vino più famose della Nazione, in Friuli: alla festa del vino di Bertiolo. La manifestazione, nata nel 1950, celebrata quindi, da oltre 70 anni dal 16 al 31 marzo, mantiene un'impronta tradizionale guardando alle esigenze del pubblico; ogni anno,... leggi tutto |
|
Cividale del Friuli: una città longobarda
Dove: Cividale Del Friuli (Cividale del Friuli)
cultura informazioni pratiche
Cividale del Friuli è un comune italiano di 10 974 abitanti in Friuli-Venezia Giulia. Fondato in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, divenne il capoluogo longobardo del Friuli. Nel 568 d. C. Cividale divenne... leggi tutto |