|
La spiaggia abbandonata di Sant'Apollinare e la leggenda della Villa dei Fantasmi
Dove: Brindisi (Villa dei fantasmi Brindisi)
natura folklore informazioni pratiche
Villa Skirmunt è un edificio molto noto della città di Brindisi denominata 'la villa dei fantasmi'. La villa ha origini di fini Ottocento, ed è posta sulla spiaggia di Sant'Apollinare. Ad oggi è un rudere abbandonato, ma ancora ben visibile nel paesaggio. Fu costruita da... leggi tutto |
|
Piccola Capitale della Grecìa.
Dove: Martano (Centro storico.)
cultura folklore
Il centro storico del paese era detto La Terra, nomea che onora la tradizione laboriosa e contadina della sua gente. A lungo abitata dai greci ancora si parla, tra gli anziani che lo ricordano, il dialetto griko-salentino o ellenofono. La struttura del cuore cittadino ricorda la... leggi tutto |
|
Il paese delle ceramiche.
Dove: Grottaglie
cultura natura enogastronomia folklore
Circondano ad anello la città vecchia, 50 botteghe scavate nella roccia, dove fin dai tempi antichi, si impasta la terra con l'acqua. Visitarle è un'esperienza straordinaria. Di generazione in generazione gli artigiani cuociono nei forni i loro manufatti, decorandoli con... leggi tutto |
|
Alessano: scrigno di cultura e bellezza, nonché patria di Don Tonino Bello
Dove: Alessano
cultura natura enogastronomia
Alessano è un famoso comune del Salento che dal 2016 è parte dell'associazione Borghi Autentici d'Italia. Il borgo è il luogo natale di Don Tonino Bello, un vescovo e parroco molto noto nella zona, dedito alla carità. Ad oggi una parte del convento dei frati francescani è... leggi tutto |
|
La nasciata del Tarantismo-
Dove: Galatina
eventi
cultura enogastronomia
Citta della pietra leccese ne è un'esempio illustre la Chiesa Madre intitolata a Pietro e Paolo, in stile tardo barocco. Anche le vie in pietra lastricata viva, sono chiare e luminose e ci conducono davanti a Palazzi nobiliari come il Palazzo Ducale del XVI sec e Palazzo Orsini... leggi tutto |
|
Manduria: dalla civiltà Messapica alla natura selvaggia e incontaminata
Dove: Manduria
cultura natura
Manduria è una città salentina della provincia di Taranto che si estende tra vigneti e oliveti, la ricchezza sulla quale si basa la sua economia e la notorietà. E' collegata a stretto giro con la civiltà greca Messapica, che ha lasciato testimonianze e bellezze tangibili. Il... leggi tutto |
|
Visitare in due giorni Lecce e dintorni
Dove: Lecce (Salento)
cultura natura enogastronomia
Lecce è una città famosa per le sue chiese, più di 40, e viene definita la città del barocco. Il nostro tour di due giorni può iniziare dal primo orologio elettrico del mondo, l’orologio delle meraviglie sito in piazza Sant’Oronzo. Imperdibile anche l’anfiteatro... leggi tutto |
|
Da vedere in Salento
(Salento)
cultura natura enogastronomia
Il nostro tour del Salento, partendo da Soleto, paese dell'entroterra situato in una posizione perfetta, distante solo 30 minuti da tutte le spiagge della costa Ionica e Adriatica, inizia da Punta Prosciutto, una spiaggia incantevole. La prossima tappa è Porto Selvaggio; la sua... leggi tutto |
|
Ammirando Gallipoli
Dove: Gallipoli
natura folklore informazioni pratiche
Ci troviamo nel Salento e oggi andiamo a visitare una delle città più turistiche e amate, in particolar modo, dai ragazzi: Gallipoli. Il nome dell'antico borgo deriva dalle colonie greche e significa, sicuramente non a caso, 'bella città'. Conquistata dai Romani dopo essere... leggi tutto |
|
Il barocco leccese
Dove: Lecce
cultura informazioni pratiche
Lecce è un comune italiano di 93 700 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia. E' situata in posizione pressoché nel cuore della bellissima zona del Salento, tra la costa adriatica e quella ionica. Lo sviluppo architettonico e è stato particolarmente curato... leggi tutto |
|
Viaggio tra i cibi da provare in Salento
(Salento)
cultura enogastronomia
La Puglia è tra le regioni italiane più visitate soprattutto nel periodo estivo, ma se in genere si parla delle sue splendide spiagge, oggi scopriamo quali sano i cibi più famosi della zona che si devono assolutamente provare. 1) Gnumariddu, interiora di agnello in rete di... leggi tutto |